È l’organo al quale è riservata la deliberazione degli atti essenziali alla vita della Fondazione e al raggiungimento dei suoi scopi
Il Consiglio, in particolare:
- stabilisce le linee generali delle attività della Fondazione, secondo un piano di durata triennale per il perseguimento delle finalità di cui all’articolo 2 del presente statuto;
-stabilisce i criteri e i requisiti per l’attribuzione della qualifica di Fondatore e di Partecipante, ai sensi degli articoli 11 e 12, ivi incluso l’apporto al fondo di dotazione e di gestione e le quote associative.
Il Consiglio di Indirizzo
a) stabilisce gli indirizzi generali della Fondazione ed i relativi programmi, nell'ambito degli scopi e delle attività di cui agli artt. da 3 a 5;
b) stabilisce le direttive concernenti gli investimenti del patrimonio della Fondazione;
c) nomina al suo interno il Vicepresidente ed il Segretario. Le funzioni di segretario possono essere attribuite anche a persona che non riveste la carica di componente del Consiglio di Indirizzo;
d) approva il bilancio di previsione e il conto consuntivo predisposti dalla Giunta esecutiva;
e) approva i regolamenti della Fondazione, predisposti dalla Giunta esecutiva;
f) istituisce i Comitati di Gestione e ne approva il Regolamento predisposto dalla Giunta esecutiva;
g) delibera in ordine al Patrimonio della Fondazione;
h) svolge le ulteriori funzioni statutarie;
i) delibera eventuali proposte di modifiche statutarie che non pregiudichino lo scopo programmato, ma che riguardino ad esempio alla struttura organizzativa e che dunque siano coerenti con il migliore realizzarsi dello scopo;
j) delibera in merito allo scioglimento della Fondazione e alla devoluzione del patrimonio.